PROGETTO

Il progetto WIN “Inclusione lavorativa e neurodiversità” è un’iniziativa innovativa finanziata dall’UE che mira a promuovere ambienti di lavoro inclusivi affrontando le diverse esigenze delle persone neurodivergenti. Basato su un approccio globale e scientificamente fondato, il progetto colma le lacune nell’istruzione, nella formazione e nell’occupazione, adattando soluzioni alle varie sfide affrontate dalle persone neurodivergenti.

La neurodiversità comprende un’ampia gamma di condizioni, come l’autismo, l’ADHD e la dislessia, ognuna delle quali presenta punti di forza e bisogni specifici. Il progetto WIN riconosce che le barriere all’inclusione, come lo stigma, la mancanza di comprensione e il supporto insufficiente sul posto di lavoro, persistono nonostante il grande potenziale delle persone neurodivergenti. Alcune condizioni, come la dislessia, possono avere un impatto maggiore durante l’istruzione e minore nelle fasi successive della vita, come l’occupazione. Altre condizioni, come la sindrome di Down o l’autismo, possono influenzare vari aspetti della vita, tra cui l’istruzione, la formazione e l’occupazione. Ad esempio, meno del 10% delle persone nello spettro autistico è impiegato, spesso in ruoli poco retribuiti o protetti, nonostante molti possiedano qualifiche avanzate. Tra coloro che lavorano, il 43% esprime la necessità di supporto lavorativo, solo il 12% lo riceve e appena il 13% trova efficace il supporto attuale (Autism Europe). Questo evidenzia l’urgente necessità di iniziative mirate come il progetto WIN.

Le attività principali del progetto WIN includono:
• Programmi di formazione basati sulle migliori pratiche dell’UE per migliorare le competenze di datori di lavoro, formatori/educatori e personale di supporto.
• Un programma di mentoring progettato per supportare gli adulti neurodivergenti e favorire l’inclusione.
• Una piattaforma online / APP dedicata alla corrispondenza delle competenze.
• Una campagna di sensibilizzazione per contrastare i pregiudizi sulla neurodiversità e promuovere pratiche di assunzione inclusive.

Combinando ricerca scientifica, advocacy e strumenti pratici, il progetto WIN mira ad abbattere le barriere occupazionali e garantire che le persone neurodivergenti possano prosperare in ambienti di lavoro inclusivi, contribuendo a una forza lavoro europea più equa e accessibile.

Skip to content